Pancotto all’olio di oliva Evo
Uno dei piatti tipici della cucina contadina meridionale e
pugliese in particolare è il pancotto all’olio d’oliva Evo. “Era, come lo è
anche ora, un piatto semplice, della tradizione contadina, ma molto gustoso” - come diciamo noi di Oleificio Lovascio ai nostri clienti. Infatti la stessa cultura di quei tempi non prevedeva che si sprecasse una sola briciola di
cibo per sfamarsi e proprio per questo che due dei suoi ingredienti principali
sono proprio il pane raffermo e l’olio d’oliva, unico vero bene di lusso
presente nelle case contadine.
Le sue origini si perdono nel tempo, ma questa pietanza è
rimasta da sempre legata al suo territorio e alla storia della sua terra, al
lavoro e al risparmio di quelle famiglie che ogni giorno si dedicavano alla
lavorazione dei campi.
Ingredienti e preparazione
Alla base di questa
ricetta vi è il pane raffermo ne servono circa 500g. Poi si deve acquistare, ma
se raccolte hanno un sapore decisamente migliore, un chilogrammo e mezzo di
verdure tra verza, cime di rapa, bietole, rucola e finocchietto selvatico.
Infine ci serviranno 4 o 5 patate, 2 zucchine, pomodorini, due spicchi d’aglio,
sale e tanto olio extravergine di oliva Evo.
Per incominciare bisogna lavare, sbucciare e tagliare a
dadini le patate. Immergetele in una pentola piena d’acqua, assieme ai due
spicchi d’aglio e portate a bollore. Una volta raggiunto il punto di
ebollizione immergere le verdure già lavate. Attendete nuovamente il punto di
bollore e unite la rucola, i pomodorini e le zucchine. Infine aggiungete il
pane raffermo tagliato a pezzi e lasciatelo a mollo ad assorbire l’acqua di
cottura fino alla consistenza desiderata.
Scolate in tutto in uno scolapasta e lasciate sgocciolare il
tutto per 2 minuti. Infine versate il tutto in un recipiente di terracotta e
condite con un pizzico di sale e tanto olio extra vergine di oliva Evo. Avrete
preparato così un piatto facile, economico, gustoso che difficilmente ritroverete
nei ristoranti.