News

  • Home
  • News
  • Olio D Oliva Amaro O Piccante Perch Si Verifica
Olio d’oliva amaro o piccante: perché si verifica?

Olio d’oliva amaro o piccante: perché si verifica?

È capitato a tutti di assaggiare diverti tipi di oli extravergine di oliva: alcuni dolci e fruttati, altri magari amari o piccantini. Quest’ultimi sicuramente non saranno stati di tuo gradimento e avrai pensato ad un errore di produzione o ad una partita di olive non eccellente.

Nulla di più sbagliato e, noi dell'Oleificio Lovascio, ti spieghiamo il motivo. L’olio extravergine di oliva, essendo un prodotto derivato dalla spremitura delle olive, acquisisce quelle che sono le proprietà nutritive e antiossidanti delle olive. Come ci ha spiegato Alessandro, le olive raccolte dalla pianta non ancora mature sono ricchissime di anti-ossidanti naturali che proteggono il frutto e le foglie da batteri, funghi e insetti dannosi.

Infatti i Polifenoli e i Tocoferoli presenti nelle olive verdi, responsabili del colore verde smeraldo, riducono il livello del colesterolo e dei radicali liberi nel nostro organismo, oltre che preservare il prodotto dall’invecchiamento.

Se le olive vengono raccolte già mature, di colore nero o violaceo, perdono una buona parte degli anti-ossidanti naturali e dunque risultano più dolci. Questa caratteristica si rispecchia anche negli oli prodotti da queste olive, dove il pizzicore e l’amaro sono quasi impercettibili.

Un olio nuovo di qualità, dunque, deve poter essere conservato senza dover aggiungere alcun conservante artificiale per almeno un anno senza alterarsi o diventare nocivo. Inoltre a determinare il sapore amarognolo contribuisce anche la qualità dell’oliva, la tipologia di spremitura e il tempo che intercorre tra la raccolta e la spremitura.

In passato i produttori di olio tendevano a vendere un prodotto fin da subito dolce, mentre oggi, a seguito di ulteriori studi scientifici fatti sulle proprietà delle olive verdimolinate a freddo, si tende ad offrire un prodotto sicuramente meno dolce, ma di qualità superiore.

Il pizzicore e l’amaro nell’olio extravergine di oliva novello sono un bene o un male?

Entrambe le sensazioni iniziali di pizzicore e amaro tendono ad attenuarsi nel tempo. Quando il sapore dell’olio extravergine di oliva diventa più gradevole al palato, questo non perde le sue proprietà organolettiche e nutrizionali uniche, restando un prodotto di altissima qualità. Il processo di maturazione dell’olio è, ovviamente, inevitabile e inarrestabile, ma questo non deve impedire la degustazione e apprezzare i sapori e i profumi di un olio novello genuino.